Lettera Enciclica “Fratelli Tutti” del Santo Padre Francesco sulla Fraternità e l’amicizia sociale
05/10/2020 | Documenti | Commenti disabilitati su Lettera Enciclica “Fratelli Tutti” del Santo Padre Francesco sulla Fraternità e l’amicizia sociale
Tag:Documenti
Cerca nel sito
Articoli recenti
- Ritiro Mensile del Clero “Risolevatevi e alzate il capo…” Lc 21, 28 “Ripartiamo insieme con creatività pastorale”
- Paginetta per i catechisti: CAMMINARE CHIEDENDOSI!
- S. Messa nella II Domenica di Quaresima /B – 28 febbraio 2021
- The Second Sunday of Lent (B) – February 28th, 2021
- Orientamenti per la Settimana Santa 2021
Dove Siamo




- Lotta alla povertà e all’esclusione sociali dei soggetti appartenenti alle fasce deboli della società
- Pronto? Ciao, Dimmi... Spazio di ascolto telefonico e diffusione di buone pratiche...
- La concretezza della carità
- Disposizione per i Servizi Caritas in merito al contenimento del Coronavirus
- Caritas-diocesana-Cè-molto-di-Buono-nel-Mondo
- Dona il tuo 5xmille alla Caritas Diocesana
- Le Bomboniere Solidali
AgenSIR
I vescovi della R.D. Congo: “Troppa insicurezza nel Nord Kivu e nell’Ituri. Elezioni entro il 2023”
L’insicurezza nell’est del Paese, in particolare nel Nord Kivu e nell’Ituri, la crisi umanitaria e dei diritti umani in tutta la Repubblica democratica del Congo, la miseria della popolazione, i passi da fare a livello sociale, politico ed economico verso elezioni “credibili e trasparenti” nel 2023: sono i principali temi al centro del messaggio dei […]
L’insicurezza nell’est del Paese, in particolare nel Nord Kivu e nell’Ituri, la crisi umanitaria e dei diritti umani in tutta la Repubblica democratica del Congo, la miseria della popolazione, i passi da fare a livello sociale, politico ed economico verso elezioni “credibili e trasparenti” nel 2023: sono i principali temi al centro del messaggio dei […]
Pakistan, 10 anni dalla morte di Shahbaz Bhatthi. Il fratello Paul: “Il suo sacrificio ha portato tanti frutti”
Una persona integra, determinata, coerente fino alla morte con la propria fede e il proposito di lottare contro le ingiustizie e le discriminazioni religiose. Oggi ricorrono dieci anni dalla morte di Shahbaz Bhatti, il ministro cattolico pakistano per le Minoranze religiose, ucciso a Islamabad il 2 marzo 2011 da un gruppo di talebani per aver […]
Una persona integra, determinata, coerente fino alla morte con la propria fede e il proposito di lottare contro le ingiustizie e le discriminazioni religiose. Oggi ricorrono dieci anni dalla morte di Shahbaz Bhatti, il ministro cattolico pakistano per le Minoranze religiose, ucciso a Islamabad il 2 marzo 2011 da un gruppo di talebani per aver […]
Card. Bassetti: i preti italiani morti per Covid sono il volto bello della Chiesa amica
“Perché vuoi diventare prete? Cosa ti spinge a seguire le orme di Gesù fino all’estremo sacrificio? Sei pronto ad accogliere i drammi e le ferite di te stesso e delle comunità, alle quali verrai affidato, e a portarle sull’altare del sacrificio quotidiano?”. Quante volte ho rivolto queste domande ai seminaristi che si preparavano al sacerdozio. […]
“Perché vuoi diventare prete? Cosa ti spinge a seguire le orme di Gesù fino all’estremo sacrificio? Sei pronto ad accogliere i drammi e le ferite di te stesso e delle comunità, alle quali verrai affidato, e a portarle sull’altare del sacrificio quotidiano?”. Quante volte ho rivolto queste domande ai seminaristi che si preparavano al sacerdozio. […]
Oltre 200 preti morti di Covid-19 nei primi 9 mesi. Il Nord più colpito, 60% di decessi in più del 2019
Il 27 marzo 2020 è il giorno più lungo. A tre settimane dalle misure di contenimento del virus che hanno chiuso in casa sessanta milioni di italiani, il numero dei contagi inizia finalmente a stabilizzarsi ma la conta dei morti fa tremare i polsi: 969 persone perdono la vita in ventiquattr’ore a causa del Covid-19. […]
Il 27 marzo 2020 è il giorno più lungo. A tre settimane dalle misure di contenimento del virus che hanno chiuso in casa sessanta milioni di italiani, il numero dei contagi inizia finalmente a stabilizzarsi ma la conta dei morti fa tremare i polsi: 969 persone perdono la vita in ventiquattr’ore a causa del Covid-19. […]
Over 200 priests died from COVID-19 in the first 9 months. The north of the country hardest hit, 60% more fatalities compared to 2019
March 27, 2020 was the longest day. Three weeks after the enforcement of virus containment measures that confined sixty million Italians to their homes coronavirus transmission rates finally started to stabilise, but with a dramatic death toll: in 24 hours 969 people died from COVID-19. It was the height of the first-wave carnage, the peak […]
March 27, 2020 was the longest day. Three weeks after the enforcement of virus containment measures that confined sixty million Italians to their homes coronavirus transmission rates finally started to stabilise, but with a dramatic death toll: in 24 hours 969 people died from COVID-19. It was the height of the first-wave carnage, the peak […]
Pope Francis in Iraq: Msgr Moussa (Mosul): “The Pope will instil hope amid the rubble left by ISIS”
A portrait of smiling Pope Francis is positioned between the Al-Saa (Our Lady of the Hour) church bell tower and the leaning Al-Hadba minaret of the al-Nouri mosque, symbolic sites of Mosul’s heritage and history, emblems of cultural diversity and of the peaceful coexistence of its communities. Vatican and Iraqi flags rise above the image […]
A portrait of smiling Pope Francis is positioned between the Al-Saa (Our Lady of the Hour) church bell tower and the leaning Al-Hadba minaret of the al-Nouri mosque, symbolic sites of Mosul’s heritage and history, emblems of cultural diversity and of the peaceful coexistence of its communities. Vatican and Iraqi flags rise above the image […]
Papa Francesco in Iraq: mons. Moussa (Mosul): “Tra le macerie lasciate dall’Isis il Papa ci dirà di avere speranza”
Papa Francesco sorridente ritratto tra il campanile della chiesa di Al-Saa (Nostra Signora dell’Ora) e il minareto pendente di Al-Hadba della moschea di al-Nouri, luoghi che sono la memoria e la storia di Mosul, simboli della diversità culturale e della convivenza pacifica tra le sue comunità. Sopra l’immagine del Pontefice la bandiera vaticana e quella […]
Papa Francesco sorridente ritratto tra il campanile della chiesa di Al-Saa (Nostra Signora dell’Ora) e il minareto pendente di Al-Hadba della moschea di al-Nouri, luoghi che sono la memoria e la storia di Mosul, simboli della diversità culturale e della convivenza pacifica tra le sue comunità. Sopra l’immagine del Pontefice la bandiera vaticana e quella […]
Argomenti
Arcivescovo
Assunta
Azione Cattolica
Caritas
Convegno
Documenti
Eventi
Festa
Formazione
Giovani
Grest 2018
Grest 2019
Grest 2020
Incontri
Liturgia
Madonna della Libera
Maiori
Manifestazione
Messaggi
Messe
Migrantes
Natale
News
Notizie
Papa Francesco
Pastorale della Salute
Pastorale delle Comunicazioni Sociali
Pastorale Familiare
Pastorale Giovanile
Pastorale sociale e lavoro
Pellegrinaggi
quaresima 2021
Rassegna Cori
Santa Maria a Mare
Schede
Ufficio Catechistico
Ufficio Missionario
ufficio Vocazioni

Battezzati e Inviati:
La Chiesa di Cristo in missione nel mondo
Visitatori Totali: 293868
Utenti online: 3