Animazione liturgico musicale della Quaresima
Quaresima, tempo dello Spirito: nell’ascolto della Parola di Dio, vivere la Speranza

Carissimi animatori e responsabili dell’animazione musicale della Liturgia,
come ben sapete, la Quaresima che vivremo dal Mercoledì delle Ceneri in poi, segna un tempo di Grazia e di riflessione che Dio ci concede di vivere ancora a partire dall’annuncio gioioso della salvezza realizzata da Cristo. La fede in Gesù, Verbo annunciato e mandato dal Padre, ci chiede di non venir meno nella Speranza, ascoltando e mettendo in pratica la Parola che Egli elargisce su quanti aprono il cuore alla misericordia divina. Per questo motivo, in vista del servizio di animazione musicale (canti, musica, sussidi liturgici per l’assemblea, ecc.) più personalizzato in tutta la Quaresima, è nata l’idea di suggerire a tutti voi un nuovo metodo per l’animazione concreta dei momenti di preghiera della Comunità dove vi trovate (Messa, Veglie, Lectio divina, Liturgia delle Ore, ecc.): dalla lettura attenta e seria di un brano
biblico legato all’evento di preghiera, capire il TEMA e andare alla scelta oculata del canto più adatto a tale circostanza.
- Lettura dell’antifona d’Ingresso, oppure al Vangelo, oppure alla Comunione
- Scelta di un brano biblico da leggere attentamente (Prima Lettura, oppure Salmo
responsoriale, oppure la Seconda, oppure il Vangelo) - Analisi attenta della Lettura scelta (una sola)
- Evidenziare il TEMA che si vuole focalizzare
- Scelta del canto pertinente
- Pregare
A modo di esempio, giungerà un modello di lavoro da seguire con i temi già ricavati dalla Parola di Dio del giorno (a partire dal Mercoledì delle Ceneri). Da questi temi, saranno indicati i canti più adatti e già pubblicati e reperibili. Le successive celebrazioni delle Domeniche di Quaresima saranno a vostra cura.
Per qualunque problema, scrivete tranquillamente sul Gruppo WhatsApp dedicato. Auspicando i migliori frutti spirituali per tutti noi, vi saluto con affetto.
Don Felice
MERCOLEDI DELLE CENERI
Lettura Biblica

Temi
a) Annuncio e ascolto della Parola;
b) Il cuore (centro dell’uomo, dove risuona la Parola);
c) La fragilità della condizione umana e la necessità di essere umili
davanti a Dio e al mondo;
d) Il perdono (da chiedere e da offrire).
Scelta del canto
Ascolterò cosa dice il Signore – (M. Frisina – Dalla raccolta “Tu sarai profeta”)
Un cuore nuovo – (F. Buttazzo – Dalla Raccolta “Vita nuova con te”)
Parce Domine – (Dal Repertorio Nazionale – n.46)
Se tu mi accogli – (Dal Repertorio Nazionale – n.96)