Cammino Sinodale

Dall’anno scorso con il primo anno di ascolto si è avviato il Cammino sinodale nella Chiesa universale e, contemporaneamente in quella Italiana, al fine di creare un nuovo stile nella Chiesa, che poi è quello delle sue origini. «Con questa convocazione, Papa Francesco invita la Chiesa intera a interrogarsi su un tema decisivo per la sua vita e la sua missione: “Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”». Questo itinerario, che si inserisce nel solco dell’ “aggiornamento” della Chiesa proposto dal Concilio Vaticano II, è un dono e un compito: camminando insieme, e insieme riflettendo sul percorso compiuto, la Chiesa potrà imparare da ciò che andrà sperimentando quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, a realizzare la partecipazione, ad aprirsi alla missione. Il nostro “camminare insieme”, infatti, è ciò che più attua e manifesta la natura della Chiesa come Popolo di Dio pellegrino e missionario.» (Documento preparatorio Sinodo 2023, n. 2)
Questa pagina vuole creare un collegamento tra l’Equipe diocesana per il Sinodo e tutti i referenti delle diverse parrocchie della nostra Arcidiocesi.
Per contattare l’Equipe sinodale, scrivi a camminosinodale@diocesiamalficava.it


ANIMAZIONE PER IL TEMPO DI QUARESIMA 2023
Il discernimento sulle sintesi del primo anno di Cammino Sinodale ha permesso di focalizzare l’ascolto del secondo anno lungo quelli che sono stati definiti “cantieri sinodali”, un’immagine che indica la necessità di un lavoro duraturo che punti alla realizzazione di percorsi di ascolto.
La segreteria diocesana per il sinodo ha perciò pensato di “sfruttare” i centri di ascolto della Parola, che normalmente si tengono nei periodi forti dell’anno liturgico, quale la Quaresima, dando loro il taglio di un cantiere.
Come si sa, il centro di ascolto consiste nella lettura e meditazione del Vangelo della domenica successiva, nel clima familiare di un salotto, da un gruppo di persone, in un clima di accoglienza e fraternità, proprio come suggerisce l’icona biblica della casa di Betania che ci sta accompagnando in questo secondo anno di cammino sinodale.
I cantieri di Betania della Parola vogliono rappresentare un’opportunità per giungere alle tante situazioni e persone con cui siamo in debito di ascolto, affinché gli uomini e le donne del nostro tempo si sentano a casa nelle nostre comunità. Può sembrare un ritornello insistente ma è necessario sviluppare ancora proprio l’ascolto delle storie di vita, per renderci conto maggiormente di chi e cosa abita i nostri territori.
L’aspetto fondamentale sarà la condivisione e il poter parlare di Gesù in semplicità e verità, per sentirLo e viverLo in pienezza nella quotidianità. Ognuno può esprimere, donare all’altro le proprie risonanze, i sentimenti suscitati dall’ascolto e dalla domanda di fondo: come possiamo camminare insieme nella corresponsabilità?
Si tratta di un percorso che invita all’ascolto dei cinque vangeli di Quaresima, commentati da don Giuseppe Nuschese, con riferimenti ai cinque profumi del cammino quaresimale diocesano: scelta, ascolto, vita, fede, speranza. Utilizzando tutte le schede si affrontano alcune domande fondamentali previste dal vademecum per la consultazione sinodale, ma riviste e riadattate nel contesto della scheda biblica. Ci auguriamo che varcare la soglia delle pagine evangeliche, ascoltare la canzone proposta, rispondere alle domande cha hanno il duplice focus sui giovani e sulla famiglia mettano in condizione di riconoscere non solo il senso e il valore, ma soprattutto la forza consolante, illuminante e motivante del camminare insieme, con Gesù.
Itinerario per i fanciulli
Itinerario per adulti
Proposta di Animazione liturgica, Via Crucis e per i Cantieri di Betania
NELLA PAGINA DI ARCHIVIO POTETE TROVARE TUTTO IL MATERIALE PRECEDENTEMENTE PREDISPOSTO DALL’EQUIPE SINODALE – clicca qui