Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG)
Articoli recenti
- S. Messa nella Solennità di San Giuseppe – 20 marzo 2023
- The Solemnity of Saint Joseph, Spouse of the Blessed Virgin Mary – March 20th, 2023
- S. Messa nella IV Domenica di Quaresima /A «LAETARE» – 19 marzo 2023
- The Fourth Sunday of Lent «Laetare» (A) – March 19th, 2023
- Missionari Saveriani organizzano Convivenza giovanissimi
Dove Siamo
AgenSIR
Card. Zuppi: “Tempo di scelte coraggiose, nuova primavera della Chiesa”
“Riconoscere con sincerità le difficoltà ecclesiali e sociali, credendo, però, che siamo vicini ad una nuova primavera della Chiesa, aprendo nuove e coraggiose prospettive di futuro”. Questa la direzione di marcia indicata ai vescovi italiani dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua introduzione al Consiglio permanente, in corso a […]
“Riconoscere con sincerità le difficoltà ecclesiali e sociali, credendo, però, che siamo vicini ad una nuova primavera della Chiesa, aprendo nuove e coraggiose prospettive di futuro”. Questa la direzione di marcia indicata ai vescovi italiani dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua introduzione al Consiglio permanente, in corso a […]
Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo
Non ha bisogno di presentazioni: magistrato, deputato, europarlamentare, leader del Movimento per la Vita, fondatore e ispiratore della Federazione europea “One of Us”. A lui è dedicato “Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo” (ed. San Paolo), da oggi in libreria. Se la forma letteraria è quella dell’intervista – che il direttore […]
Non ha bisogno di presentazioni: magistrato, deputato, europarlamentare, leader del Movimento per la Vita, fondatore e ispiratore della Federazione europea “One of Us”. A lui è dedicato “Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo” (ed. San Paolo), da oggi in libreria. Se la forma letteraria è quella dell’intervista – che il direttore […]
Sguardi di superficie e sguardi di profondità
Nelle domeniche pari di Quaresima, specialmente nel ciclo A, si parla di sguardi, di apparenze e di verità celate sotto la superficie: è un modo per spiegare il motivo della penitenza, che non serve a esaltarsi per il superamento delle esigenze della natura (anche se da queste parti si ha l’impressione che il rischio di […]
Nelle domeniche pari di Quaresima, specialmente nel ciclo A, si parla di sguardi, di apparenze e di verità celate sotto la superficie: è un modo per spiegare il motivo della penitenza, che non serve a esaltarsi per il superamento delle esigenze della natura (anche se da queste parti si ha l’impressione che il rischio di […]
Sardegna: insieme contro povertà, crisi demografica e climatica
“Abbiamo investito nell’innovazione, ma la tecnologia non basta: dobbiamo dedicarci ai rapporti umani e alla formazione delle persone” dice Nino Secci, imprenditore e titolare dell’omonimo storico molino dell’entroterra di Cagliari, tra i protagonisti del Progetto Gerrei che la Caritas di Cagliari ha avviato in questi ultimi tre anni come opera emblematica dell’attenzione della diocesi all’economia […]
“Abbiamo investito nell’innovazione, ma la tecnologia non basta: dobbiamo dedicarci ai rapporti umani e alla formazione delle persone” dice Nino Secci, imprenditore e titolare dell’omonimo storico molino dell’entroterra di Cagliari, tra i protagonisti del Progetto Gerrei che la Caritas di Cagliari ha avviato in questi ultimi tre anni come opera emblematica dell’attenzione della diocesi all’economia […]
Siccità. Borga (Univ. Padova): “È la crisi idrica più grave dell’ultimo secolo”
“È la crisi idrica più grave dell’ultimo secolo”. Lo afferma a ragion veduta Marco Borga, professore di idrologia idraulica all’Università di Padova e di Water and geological risk engineering, nella sede distaccata di Rovigo. “Nel 1922, spiega il docente – si verificò un anno siccitoso paragonabile a quello che abbiamo avuto lo scorso anno. Il […]
“È la crisi idrica più grave dell’ultimo secolo”. Lo afferma a ragion veduta Marco Borga, professore di idrologia idraulica all’Università di Padova e di Water and geological risk engineering, nella sede distaccata di Rovigo. “Nel 1922, spiega il docente – si verificò un anno siccitoso paragonabile a quello che abbiamo avuto lo scorso anno. Il […]
Giuseppe, chi sei? Perché ci interpelli?
Tutti sanno chi sia Giuseppe. La risposta sarebbe immediata e netta. Lo sanno davvero oppure si tratta di uno stereotipo che ha solcato i secoli ed è difficile da scalzare? In realtà: Giuseppe chi sei? Perché ci interpelli e ci costringi a pensare e, talvolta, anche a cambiare il nostro pensiero?L’iconografia offre un ventaglio di […]
Tutti sanno chi sia Giuseppe. La risposta sarebbe immediata e netta. Lo sanno davvero oppure si tratta di uno stereotipo che ha solcato i secoli ed è difficile da scalzare? In realtà: Giuseppe chi sei? Perché ci interpelli e ci costringi a pensare e, talvolta, anche a cambiare il nostro pensiero?L’iconografia offre un ventaglio di […]
Riforma fiscale. Parisi (Caf Acli): “La base dev’essere il quoziente familiare”
“Il fisco dovrebbe essere ritagliato su misura in base alla condizione oggettiva della famiglia. È indispensabile partire dalla composizione della famiglia. Noi l’abbiamo chiamato ‘quoziente familiare’, la cosa importante è che ci sia un’attenzione alla condizione di alcune famiglie che – pur avendo un reddito all’apparenza più che dignitoso – in questo momento si stanno […]
“Il fisco dovrebbe essere ritagliato su misura in base alla condizione oggettiva della famiglia. È indispensabile partire dalla composizione della famiglia. Noi l’abbiamo chiamato ‘quoziente familiare’, la cosa importante è che ci sia un’attenzione alla condizione di alcune famiglie che – pur avendo un reddito all’apparenza più che dignitoso – in questo momento si stanno […]
Argomenti
Arcivescovo
Assunta
Azione Cattolica
Caritas
Convegno
Documenti
Eventi
Festa
Formazione
Giovani
Grest 2018
Grest 2019
Grest 2020
Grest 2021
Grest 2022
Incontri
Liturgia
Madonna della Libera
Maiori
Manifestazione
Messaggi
Messe
Migrantes
Natale
News
Notizie
Papa Francesco
Pastorale della Salute
Pastorale delle Comunicazioni Sociali
Pastorale Familiare
Pastorale Giovanile
Pastorale sociale e lavoro
Pellegrinaggi
Rassegna Cori
Santa Maria a Mare
Schede
selezioni
Servizio Civile
servizio civile universale
SInodo
Territorio
Ufficio Catechistico
Ufficio Missionario
ufficio Vocazioni
Volontariato

Battezzati e Inviati:
La Chiesa di Cristo in missione nel mondo
Visitatori Totali: 521607
Utenti online: 0