Parrocchia San Martino Vescovo di Campora – Una chiacchierata con Don Giuseppe Milo: come affrontare le diversità culturali
Mondoistruzione — Ww02OJO46m34EYCoSQdJuGoJcYH2q1D8BWG2A-

17/09/2019 | Migrantes | Commenti disabilitati su Parrocchia San Martino Vescovo di Campora – Una chiacchierata con Don Giuseppe Milo: come affrontare le diversità culturali
Cerca nel sito
Articoli recenti
- Azione Cattolica – Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’Tirreni
- Arcidiocesi Amalfi – Cava de’Tirreni “XVIII Convegno Catechistico Diocesano”
- S. Messa nella III Domenica di Quaresima /B – 7 marzo 2021
- The Third Sunday of Lent (B) – March 7th, 2021
- Paginetta per i catechisti: ECCO ORA IL MOMENTO FAVOREVOLE!
Dove Siamo




- Lotta alla povertà e all’esclusione sociali dei soggetti appartenenti alle fasce deboli della società
- Pronto? Ciao, Dimmi... Spazio di ascolto telefonico e diffusione di buone pratiche...
- La concretezza della carità
- Disposizione per i Servizi Caritas in merito al contenimento del Coronavirus
- Caritas-diocesana-Cè-molto-di-Buono-nel-Mondo
- Dona il tuo 5xmille alla Caritas Diocesana
- Le Bomboniere Solidali
AgenSIR
Mons. Bulgarelli (Cei) a Missio Ragazzi: “Nella missione l’identità della comunità cristiana”
“Se vogliamo realizzare una catechesi che educhi alla missionarietà, alla mondialità, che accompagni i ragazzi a vivere questo spirito di apertura e di accoglienza, dobbiamo seguire un ‘Galateo della comunità’ al cui primo punto c’è ‘l’accorciare le distanze’ e al secondo il ‘prendersi cura’”. È questo l’invito che monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale […]
“Se vogliamo realizzare una catechesi che educhi alla missionarietà, alla mondialità, che accompagni i ragazzi a vivere questo spirito di apertura e di accoglienza, dobbiamo seguire un ‘Galateo della comunità’ al cui primo punto c’è ‘l’accorciare le distanze’ e al secondo il ‘prendersi cura’”. È questo l’invito che monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale […]
Il commento al Vangelo del 7 marzo 2021
In questa terza Domenica di quaresima la Chiesa ci offre la possibilità di riflettere su una pagina di Vangelo che conosciamo molto bene e che rimane facilmente impressa nell’animo umano. Il Gesù mite e umile di cuore che pensavamo di conoscere, perché racchiuso e circoscritto nella nostra fallace immaginazione, sale a Gerusalemme e trova seduti […]
In questa terza Domenica di quaresima la Chiesa ci offre la possibilità di riflettere su una pagina di Vangelo che conosciamo molto bene e che rimane facilmente impressa nell’animo umano. Il Gesù mite e umile di cuore che pensavamo di conoscere, perché racchiuso e circoscritto nella nostra fallace immaginazione, sale a Gerusalemme e trova seduti […]
Incontri di Najaf e Ur. Padre Jaje (domenicano): “Un sogno che si avvera nel segno del dialogo e della pace”
“È stata una meraviglia quello che abbiamo vissuto oggi a Ur. L’immagine di Papa Francesco circondato da tutti i colori della diversità irachena rimarrà per sempre nella storia di questo Paese. Per me, che da anni lavoro nel dialogo interreligioso, è un sogno che si avvera: vedere il papa e i leader delle diverse religioni, […]
“È stata una meraviglia quello che abbiamo vissuto oggi a Ur. L’immagine di Papa Francesco circondato da tutti i colori della diversità irachena rimarrà per sempre nella storia di questo Paese. Per me, che da anni lavoro nel dialogo interreligioso, è un sogno che si avvera: vedere il papa e i leader delle diverse religioni, […]
Papa in Iraq: “Sta a noi convertire gli strumenti di odio in strumenti di pace”
“Da questo luogo sorgivo di fede, dalla terra del nostro padre Abramo, affermiamo che Dio è misericordioso e che l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello”. Nel suo terzo discorso in Iraq, dalla piana di Ur dei Caldei, secondo la tradizione luogo di nascita di Abramo, il Papa ha lanciato un […]
“Da questo luogo sorgivo di fede, dalla terra del nostro padre Abramo, affermiamo che Dio è misericordioso e che l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello”. Nel suo terzo discorso in Iraq, dalla piana di Ur dei Caldei, secondo la tradizione luogo di nascita di Abramo, il Papa ha lanciato un […]
Albania: a 30 anni dal grande esodo
Tra il 6 e il 7 marzo del 1991, esattamente 30 anni fa, a Brindisi arrivarono quasi 27mila profughi. Scappavano da un regime che crollava. Fuggivano da un’Albania sull’orlo del collasso economico, in uno dei primi grandi sconvolgimenti dell’Europa post caduta del Muro di Berlino avvenuta solo due anni prima. Trovarono sull’altra sponda dell’Adriatico un Paese […]
Tra il 6 e il 7 marzo del 1991, esattamente 30 anni fa, a Brindisi arrivarono quasi 27mila profughi. Scappavano da un regime che crollava. Fuggivano da un’Albania sull’orlo del collasso economico, in uno dei primi grandi sconvolgimenti dell’Europa post caduta del Muro di Berlino avvenuta solo due anni prima. Trovarono sull’altra sponda dell’Adriatico un Paese […]
Incontro storico con il Grand Ayatollah al-Sistani e preghiera nella piana di Ur, “strumenti di riconciliazione” nella terra di Abramo
Sono stati affrontati temi importanti per i destini dei popoli, come la povertà, le ingiustizie, l’oppressione delle libertà fondamentali ribadendo la volontà di collaborare insieme come leader religiosi “al bene dell’Iraq, della regione e dell’intera umanità”. È stato tutt’altro che una visita di “cortesia” lo storico incontro, durato oltre le previsioni 45 minuti, di Papa […]
Sono stati affrontati temi importanti per i destini dei popoli, come la povertà, le ingiustizie, l’oppressione delle libertà fondamentali ribadendo la volontà di collaborare insieme come leader religiosi “al bene dell’Iraq, della regione e dell’intera umanità”. È stato tutt’altro che una visita di “cortesia” lo storico incontro, durato oltre le previsioni 45 minuti, di Papa […]
Maltrattamento minorile. Progetto Timmi: “La pandemia ha accresciuto le fragilità di famiglie in difficoltà”
Intercettare le fragilità familiari per prevenire forme di potenziale maltrattamento all’infanzia: questo l’obiettivo del progetto Timmi, nato dalla collaborazione tra Terre des Hommes Italia e l’Ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano. Nel 2020 l’iniziativa ha concluso il suo primo anno di attività consolidando il suo intervento all’interno della struttura ospedaliera, come dimostrano i dati […]
Intercettare le fragilità familiari per prevenire forme di potenziale maltrattamento all’infanzia: questo l’obiettivo del progetto Timmi, nato dalla collaborazione tra Terre des Hommes Italia e l’Ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano. Nel 2020 l’iniziativa ha concluso il suo primo anno di attività consolidando il suo intervento all’interno della struttura ospedaliera, come dimostrano i dati […]
Argomenti
Arcivescovo
Assunta
Azione Cattolica
Caritas
Convegno
Documenti
Eventi
Festa
Formazione
Giovani
Grest 2018
Grest 2019
Grest 2020
Incontri
Liturgia
Madonna della Libera
Maiori
Manifestazione
Messaggi
Messe
Migrantes
Natale
News
Notizie
Papa Francesco
Pastorale della Salute
Pastorale delle Comunicazioni Sociali
Pastorale Familiare
Pastorale Giovanile
Pastorale sociale e lavoro
Pellegrinaggi
quaresima 2021
Rassegna Cori
Santa Maria a Mare
Schede
Ufficio Catechistico
Ufficio Missionario
ufficio Vocazioni

Battezzati e Inviati:
La Chiesa di Cristo in missione nel mondo
Visitatori Totali: 294623
Utenti online: 1